Associazione Culturale "CIELO E TERRA"
in collaborazione con
Presso la sede dell’Associazione Cultura E Oltre
con sede in via Premuda n.20-73100Lecce
Tel. 329/3531703
organizzano
Corso di Astrologia Classica – 1°anno
Programma 1° anno
Ottobre 2010 – Giugno 2011
CORSO INTRODUTTIVO
“Fondamenti astronomici e nozioni elementari di astrologia classica”
Questo primo corso costituisce l’ingresso alla comprensione dei principi filosofici e matematici
dell’astrologia del periodo classico e consente l’accesso ai corsi successivi.
PROGRAMMA DEL CORSO
La sfera celeste. Introduzione generale all’astrologia classica. L’influsso luminoso. I fondamenti
astronomici. Sfera celeste, coordinate equatoriali ed eclittiche, lo zodiaco, distinzione tra segno e
costellazione, la precessione, le familiarità, la crasi, rapporti angolari, segni incongiunti, qualità
prime, divisioni elementari dello zodiaco, segni maschili e femminili, segni tropici, solidi e bicorporei.
Trigoni di fuoco, di terra, di aria, di acqua. Tavole di ascensione retta e di declinazione. Testi
consigliati.
La sfera locale. Orizzonte e meridiano, coordinate altazimutali e orarie, moto diurno, differenza
ascensionale, ascensioni e discensioni oblique, segni retti e curvi, quadranti, ore temporali, distanza
retta e oraria. Introduzione alla domificazione, principi della domificazione di Campano, di
Regiomontano e di Placido, significati delle 12 case.
I pianeti. Natura dei pianeti, dignità essenziali, domicilio, esaltazione, triplicità, confine, decano,
familiarità nello zodiaco. La misura del tempo, tempo siderale, tempo solare, tempo universale.
Poli degli astri e delle case, ascensioni e discensioni miste. Come si erige una figura di natività. La
figura nell’emisfero Sud. Esempi di calcolo.
Il moto e la visibilità dei pianeti. Rivoluzione siderale e sinodica, teoria degli eccentrici e degli
epicicli, fasi della Luna e dei pianeti, diverse accezioni di orientalità e occidentalità, moto in longitudine
e in latitudine, nodi e ventri degli astri, ciclo sinodico, crepuscoli, arcus visionis, rifrazione
atmosferica, apparizioni e occultazioni dei pianeti e della Luna, invisibilità e combustione. Esempio
su una genitura.
La teoria degli aspetti. Familiarità nello zodiaco e nel mondo, aspetti angolari, aspetti concordi e
discordi, paralleli di declinazione e paralleli nel mondo, raggi destri e sinistri, condizioni di mascolinizzazione
e di femminilizzazione dei pianeti. L'hairesis. La vis luminis, applicazioni e separazioni,
diversi tipi di contatto, trasmissione e restituzione della luce. Le ricezioni. Esempio su una genitura.
Le sorti e le stelle. Definizione, calcolo e significato delle sorti. Il grado di passaggio. Le sorti
ermetiche. La Parte di Fortuna tolemaica. Elenco delle sorti principali. Le stelle fisse, magnitudine,
colore, temperamento e natura. Stelle lucide, passionali, nocive e soccorritrici. L’inserimento delle
stelle nella figura di natività.
La rettifica dell’ora e il concepimento. La sizigia precedente la nascita. Introduzione alla teoria
della correzione dell’ora di nascita. Il momento naturale del parto, le isaritmie tolemaiche. Introduzione
alla dottrina del concepimento nella tradizione astrologica classica. Esempi su alcune geniture.
Il dominio. Il concetto di pianeta dominante. Il metodo di Ibn Ezra per il calcolo dell’almuten. Il
rex e il miles. Esempi. Suddivisione della dottrina delle natività. I significatori tolemaici. Le istruzioni di Retorio.
Docenti Giuseppe Bezza, Marco Fumagalli
Testi Tolemeo, Tetrabiblos, libro I.
Testi di altri autori greci, nelle traduzioni originali di G. Bezza.
Strumenti Dispense. Tavole numeriche. Fogli di calcolo Excel.
Diapositive e simulazioni del cielo con videoproiettore
e software astronomici.
È consigliato il possesso di una calcolatrice di tipo scientifico,
con le funzioni trigonometriche e i gradi sessagesimali.
in 8 lezioni: Sabato mattina e pomeriggio
Durata 8 lezioni, 50 ore complessive
Giorni un Sabato intero (6:15 h, con pausa per il pranzo), a cadenza mensile, da
Novembre a Giugno.
Costo !E 1.100,00
Note minimo 12 allievi
in 5 lezioni: Sabato + Domenica mattina
Durata 5 lezioni, 50 ore complessive
Giorni un Sabato intero (6:30 h, con pausa per il pranzo) più la Domenica mattina
(3:30 h), nei mesi di Novembre, Dicembre, Febbraio, Marzo, Aprile.
Costo !E 950,00
Note minimo 12 allievi
Nessun commento:
Posta un commento