L’ex conservatorio Sant’Anna a Lecce in Via S. Maria Del
Paradiso sarà la suggestiva cornice del percorso eno-sensoriale tra cielo e
terra denominato “Wine Moon” in programma il prossimo 23 giugno alle ore 18.30.
L’evento patrocinato dalla Provincia e dal Comune di Lecce è
stato organizzato dall’associazione “Cultura e Oltre” in collaborazione con
l’agenzia di spettacolo “Mad Management” di Danilo Prete e sarà incentrato sul
connubio Cielo-Terra, avente come comune
denominatore il vino e la sua produzione.
Il prodotto più rappresentativo del Salento farà da “trait d’union” con le affascinanti tematiche che si svolgeranno in due momenti differenti
della manifestazione. Nella prima parte dell’evento si terrà rade d’union un
workshop in tema, mentre sarà previsto in serata un convivio presso il
ristorante “Boccon Divino” dove si avrà l’occasione di degustare i vini
pregiati delle numerose aziende partecipanti.
Gli ospiti stranieri potranno beneficiare dell’ausilio dei traduttori
dell’associazione “Travel and Learn” e la nota astrologa salentina, Loredana
Ragosta parlerà della Luna e del connubio che intercorre tra “Wine moon”.
Il workshop sarà introdotto da Elisabetta Branco e condotto
da Gabriele Margiotta, presidente Club Unesco di Lecce, che coinvolgerà le
attive partecipazioni di diversi esperti del settore tra agronomi, astrologi,
biologi e critici letterari. Le questioni concernenti la produzione e le
differenze tra il vino biodinamico e il vino biologico sarà uno dei nodi
centrali dell’evento che si pone come obiettivo cardine la promozione e la
valorizzazione del territorio nostrano. L’interazione tra i fenomeni lunari e
quelli terreni che coinvolgono i processi di produzione e fermentazione del
prodotto tipico nostrano rappresenterà l’argomento più ficcante della
manifestazione.
Il percorso eno-sensoriale sarà allietato, inoltre, dalla
presenza di giovani modelle che rappresenteranno gli elementi zodiacali (terra,
aria, acqua e fuoco) indossando i favolosi gioielli. Un’iniziativa esclusiva e
di vasta portata nelle sue implicazioni
che fungerà da spettro multisettoriale di stimolante coinvolgimento. Durante
l’avvenimento socio-culturale interverranno il presidente del consiglio
comunale, Alfredo Pagliaro, l’agronomo e vice presidente della cooperativa
sociale “Terra di Puglia – Libera Terra”, Fabio Zullo, il magistrato e critico
letterario, Salvatore Cosentino,
l’agronomo e creatore del marchio “Birrozza” Carlo Paladini, l’esperta di Astrologia Finanziaria e Oraria
Loredana Ragosta, il neurologo, Antonello D’Attoma e il biologo e titolare
dell’agenzia Mad Management, Danilo Prete. Inoltre, la manifestazione sarà
condita dalla presenza dell’artista Vladimiro e del cantastorie salentino,
Umberto Papadia, con quest’ultimo, protagonista dell’album “La Peronòspera”
che, col passare del tempo, sta
riscuotendo grandi consensi sul panorama nazionale musicale.