Loredana
Ragosta
È Astrologa e Presidente dell’Associazione Cultura e Oltre, di Lecce.
All’interno dell’Associazione Cultura e Oltre, è stato costituito un Albo Professionale Privato Nazionale degli astrologi, oltre ad aver istituito un regolamento ed un codice etico e deontologico a cui gli associati devono attenersi, allo scopo sia di portare avanti, ad ampio spettro, la diffusione della cultura non istituzionalizzata, sia di promuovere eventi, conferenze e convegni.
I suoi studi astrologici hanno inizio nel 2003 con Silvana Zaccaria un corso di formazione Morpurghiana, di primo e secondo livello realizzato a Lecce.
I suoi studi si approfondiscono con Claudio Cannistrà a Bologna.
Successivamente ha partecipato a diversi Seminari:
Astrologia Oraria e Classica di 1°e 2° livello con Erik Van Slooten,
Astrologia Previsionale tenuto da Marco Gambassi nel 2006,
Case Astrologiche svolto da Lidia Fassio nel 2007.
Corso di Astrologia Evolutiva 1° e 2° livello con Angela La Fortezza.
Corso sulle Case Derivate con Angela La Fortezza
Il 31 Agosto 2011 sostiene l’esame dei 3 anni di “Astrologia di base” con Nicola Magli.
Dal 2013 è iscritta all’Albo Privato Professionale degli Astrologi dell’Associazione Cultura E Oltre
Dal 2015 è iscritta all’Albo Nazionale del S.I.A.F, prima come Operatrice Olistica Professional, e poi come Counselor Olistico
Da Agosto 2018 è iscritta all’Albo Nazionale di Opes Benessere Italia, Ente Riconosciuto CONI, Insegnante Nazionale di Counselling Olistico Astro Energetico,
È specializzata in Astrologia Finanziaria ed Oraria, Astrologia Evolutiva Dinamica.
È stata docente presso l’Accademia di Medicine Naturali AMON
È docente presso l’Ente di Formazione Salentina ASTRALIA e presso LA LIBERA UNIVERSITA’ ITALIANA DEGLI STUDI ESOTERICI.
È Operatrice Reiki Usui.
Nel 2009 costituisce l'Associazione CULTURA E OLTRE, Ente di formazione in Astrologia e Medicine Non Convenzionali.
Organizza dal 2011 Convegni Nazionali a Lecce e a Roma.
Ha scritto per la Rivista Ergane, ed altre riviste specialistiche nel settore Astrologico
All’interno dell’Associazione Cultura e Oltre, è stato costituito un Albo Professionale Privato Nazionale degli astrologi, oltre ad aver istituito un regolamento ed un codice etico e deontologico a cui gli associati devono attenersi, allo scopo sia di portare avanti, ad ampio spettro, la diffusione della cultura non istituzionalizzata, sia di promuovere eventi, conferenze e convegni.
I suoi studi astrologici hanno inizio nel 2003 con Silvana Zaccaria un corso di formazione Morpurghiana, di primo e secondo livello realizzato a Lecce.
I suoi studi si approfondiscono con Claudio Cannistrà a Bologna.
Successivamente ha partecipato a diversi Seminari:
Astrologia Oraria e Classica di 1°e 2° livello con Erik Van Slooten,
Astrologia Previsionale tenuto da Marco Gambassi nel 2006,
Case Astrologiche svolto da Lidia Fassio nel 2007.
Corso di Astrologia Evolutiva 1° e 2° livello con Angela La Fortezza.
Corso sulle Case Derivate con Angela La Fortezza
Il 31 Agosto 2011 sostiene l’esame dei 3 anni di “Astrologia di base” con Nicola Magli.
Dal 2013 è iscritta all’Albo Privato Professionale degli Astrologi dell’Associazione Cultura E Oltre
Dal 2015 è iscritta all’Albo Nazionale del S.I.A.F, prima come Operatrice Olistica Professional, e poi come Counselor Olistico
Da Agosto 2018 è iscritta all’Albo Nazionale di Opes Benessere Italia, Ente Riconosciuto CONI, Insegnante Nazionale di Counselling Olistico Astro Energetico,
È specializzata in Astrologia Finanziaria ed Oraria, Astrologia Evolutiva Dinamica.
È stata docente presso l’Accademia di Medicine Naturali AMON
È docente presso l’Ente di Formazione Salentina ASTRALIA e presso LA LIBERA UNIVERSITA’ ITALIANA DEGLI STUDI ESOTERICI.
È Operatrice Reiki Usui.
Nel 2009 costituisce l'Associazione CULTURA E OLTRE, Ente di formazione in Astrologia e Medicine Non Convenzionali.
Organizza dal 2011 Convegni Nazionali a Lecce e a Roma.
Ha scritto per la Rivista Ergane, ed altre riviste specialistiche nel settore Astrologico
Le domande che mi sono sempre posto e che sono riuscita con il tempo a dare le risposte sono:
1)
L’astrologia: arte o scienza?
L’astrologia utilizza un
linguaggio allo stesso tempo tecnico, simbolico e poetico. Deriva dalla scienza
e dall'arte. Si potrà osservare che, molto spesso, all’ astrologia o si crede o
non si crede. Questa frattura si basa su un malinteso e su una cattiva
conoscenza dei suoi fondamenti. In effetti, credere o non credere deriva da
superstizioni e luoghi comuni molto radicati. È l’idea secondo la quale tutto e
già scritto dentro di noi e ognuno di noi è posto sotto l'influenza degli
astri. Gli adepti dell'astrologia trovano in questo un modo per giustificare i
loro errori e le loro debolezze, mentre i detrattori vi vedono una credenza
arcaica e la negazione di ogni libero arbitrio. In verità dire che tutto è
inscritto (si badi non scritto) in noi, il giorno della nostra nascita, non
significa che tutto sia deciso a priori.
2)
L’ Astrologia come Scienza
Per gli uomini dell'antichità,
che circa 4000 anni fa misero a punto il sistema e il principio dello zodiaco,
l'astrologia era evidentemente una scienza. Si basava sullo studio delle
corrispondenze tra i fenomeni della natura e certe manifestazioni celesti, che
si verificavano a intervalli regolari. Questa osservazione sistematica,
didattica e scrupolosa, fondata sulla legge della causa-effetto, viene seguita
ancora oggi dagli uomini di scienza contemporanei anche se, attualmente, le
applicazioni tecnologiche che ne sono derivate oltrepassano largamente tutto
quello che i nostri antenati avrebbero potuto anche solo immaginare. Per gli uomini dell'antichità leggende, miti,
sogni, misteri erano al centro di quel grande sistema che è l'astrologia,
costruito peraltro su dati logici e osservazioni rigorose.
3)
L'Astrologia come Arte
Lo zodiaco è una griglia di riferimento nella
quale si possono leggere dati che corrispondono a qualità e a valori umani.
Ciascuno di noi possiede caratteristiche che gli sono proprie. Ma ciò che di
esse ne faremo, dipende tanto dalle circostanze, cioè dalle condizioni nelle
quali ci troviamo, quanto da noi stessi, dalle nostre scelte e dalle nostre
azioni. Queste ultime non sono inscritte nel nostro oroscopo di nascita.
Invece, il fatto che noi siamo messi di fronte a una scelta piuttosto che a
un'altra, inclini a compiere un atto piuttosto che un altro, questo è
chiaramente scritto. Di conseguenza, non è sbagliato affermare che il tema
natale è un supporto alla conoscenza di sé e alla vita pratica. Conoscere i
dati e le informazioni che sono iscritti nella griglia del nostro zodiaco
personale è come cercare di procurarsi i mezzi per essere più previdenti, più
coscienti delle nostre qualità, delle nostre debolezze, delle nostre
possibilità e dei nostri limiti. Significa imparare a distinguere ciò che è imputabile
esclusivamente a noi da ciò che dipende dalle circostanze e dalle condizioni
nelle quali viviamo. In altri termini, si tratta di riconoscere le nostre
responsabilità e quelle degli altri. Ecco con quale disposizione di spirito e a
quale scopo è opportuno avvicinarsi all'astrologia. Per riuscire a impadronirsi
di questa arte, ci si deve necessariamente sottomettere a regole e calcoli, ad
analisi e valutazioni, a metodi e teorie, a ipotesi ed esperienze, a risultati
e speculazioni, a leggi e constatazioni che non possono non ricordare gli
esperimenti di laboratorio.
4)
Che cosa significa redigere o erigere un
Oroscopo?
Redigere, o più esattamente
Erigere un Oroscopo, significa scattare una fotografia del Sistema Solare nel momento
esatto in cui una persona viene alla luce, immaginando di fermare per un
istante i pianeti nel momento preciso in cui avviene il taglio del cordone
ombelicale. La parola Oroscopo significa
per l'esattezza: 'Osservo ciò che sorge', essendo spesso impiegata anticamente
come sinonimo dell’Ascendente, cioè del segno zodiacale che si trova ad Oriente
nel momento in cui una persona vede la luce. Il grafico zodiacale, scomposto in
12 case, è caratterizzato da 4 punti cardinali fondamentali: Ascendente,
Discendente, Medium Coeli, Imum Coeli.
Mentre l’appartenere ad un
determinato segno dipende unicamente dalla data di nascita, e quindi dal
movimento stagionale di rivoluzione della Terra intorno al Sole, la
collocazione dell’Ascendente può variare, in 24 ore, su tutti i segni
zodiacali, essendo legata al percorso giornaliero di rotazione della Terra
intorno a sé stessa. Redigere un oroscopo significa determinare con accuratezza
la posizione di Sole, Venere, Mercurio, Marte, Giove, Saturno e del Nodo della
Luna (punto di intersezione dell’orbita lunare con l’eclittica celeste) nel
momento in cui la persona vede la luce.
5)
Che cosa è la Carta del Cielo?
La Carta del Cielo è la
rappresentazione su un grafico del Cielo al momento e nel luogo della nascita
di una persona. La Carta del Cielo è anche chiamata Grafico Zodiacale o Tema
Natale.
6)
Che cosa è lo Zodiaco?
Lo Zodiaco è un cerchio, sul
quale viaggiano i corpi celesti: il Sole e la Luna,
prima di tutto, e poi, dai più
veloci ai più lenti: Mercurio, Venere, Terra,
Marte, Giove, Saturno, Urano,
Nettuno, Plutone.
Il nostro Oroscopo personale
indica le posizioni esatte di tutti i corpi celesti
sullo Zodiaco. L'individuo è
al centro dell'universo, nel momento in cui
questa fotografia viene
scattata: le sue inclinazioni e le indicazioni relative al
suo destino derivano dalle
differenti posizioni che i pianeti assumono nei
segni zodiacali e nel
confronto tra di loro (che dà luogo ai famosi Trigoni,
Quadrati, Sestili, e così via
discorrendo).
Per poter eseguire i conteggi
per la stesura della Carta del Cielo è necessario
essere a conoscenza di alcuni
elementi fondamentali:
- Giorno, Mese, Anno, Ora
(specificando se la nascita è di mattino o pomeridiana; Luogo di nascita
preciso della persona di cui intendiamo redigere l'Oroscopo.
La data di nascita non è
difficile da scoprire, tutti conoscono la propria, ma attenzione ai casi in cui
una persona è stata denunciata all'Anagrafe come nata in una data ed invece è
venuta alla luce in un'altra.
In questo caso è meglio
utilizzare i dati reali in possesso della persona. Il cammino di oltre
quattromila anni compiuto da questa disciplina si sviluppa su campi paralleli:
una storia spesso trascurata riguarda la tecnica astrologica, il come e in che
modo venivano redatte le Carte del Cielo e, in sequenza, le metodologie di
interpretazione, di decodificazione dei simboli stellari.
Nessun commento:
Posta un commento