OTTAVA FATICA DI ERCOLE (Segno Scorpione): Uccisione dell’Idra di Lerna.
È attraversato dal Sole tra il
23 ottobre ed il 22 novembre di ogni anno. Occupa lo spazio dello zodiaco
compreso tra il grado 210° ed il grado 239°. Il segno simboleggia: la decomposizione
delle foglie e della vegetazione, che ha luogo nell'autunno. Secondo l’esoterismo astrologico di Alice
Bailey: lo Scorpione è legato all'ottava fatica di Ercole, la distruzione dell'Idra
di Lerna. La leggenda narra: che presso il fiume Amimone esisteva una palude,
ove si era stabilita da tempo una mostruosa Idra a nove teste, una delle quali
era immortale. Distruggendo una testa ne ricrescevano immediatamente due. La
strana creatura marina costituiva una calamità per la campagna circostante,
poiché nessuno si poteva avvicinare alla zona. L’Istruttore ordinò ad Ercole di
andare alla palude di Lerna per affrontarla ed eliminarla. Il mitico Ercole riuscì
nell'impresa grazie ad una sibillina frase udita dall’istruttore: “Noi ci eleviamo
inginocchiandoci, conquistiamo arrendendoci, guadagniamo rinunziando”. Il
mostro era praticamente invincibile tra l’oscurità dei vapori della palude e
tra fango, ma perdeva il suo potere a contatto dell’aria pulita e dei raggi del
sole. Ercole si inginocchiò con tutta la sua forza sollevò il mostro al di sopra
dei vapori, procurandone la morte. Mozzò infine la testa immortale e la seppellì
sotto una roccia. " Il significato: l’ottava fatica di Ercole indica che
un atteggiamento umile adottato nel momento opportuno può far sbilanciare l’avversario
più forte e ci consente le vittorie più insperate. Se Ercole non si fosse
inginocchiato ai piedi del suo nemico, sarebbe certamente stato divorato dal mostro.
Nessun commento:
Posta un commento