QUANDO
L'ASTROLOGIA INCONTRA LA PSICOLOGIA: DISCUSSIONE SU SIMBOLO, PSICHE ED
EVOLUZIONE.
Il convegno è dedicato ad astrologi, psicologi, antropologi e persone
interessate al dialogo tra discipline che hanno come fine la conoscenza
dell'uomo.
Ingresso libero.
Per iscrizioni e informazioni
contattare l'Associazione Cultura e Oltre (Loredana Ragosta) 389-4846233.
Programma del convegno:
Sessione mattina;
Ore 09.15
Iscrizione dei partecipanti
Ore 09.45
Dr. Pagliaro Alfredo: Messaggio di benvenuto
Ore 10.00
Apertura dei lavori: -Presentazione Paolo Crimaldi
Ore 10.30
Elisa Albano (Lecce) - Riflessioni e intenzionalità tra
malessere e benessere.
"In che modo e quanto i nostri pensieri, le nostre considerazioni e
intenzioni possono influire sulla nostra salute e la nostra vita in generale? E
quanto peso possono avere le nostre parole e le nostre emozioni sull’esistenza
di chi ci è accanto? Un momento per riflettere e scoprire insieme cosa si
nasconde dietro un piccolo e apparentemente insignificante pensiero e a quali
conseguenze, positive o negative, questo può condurre".
Ore 11.20
Paolo Crimaldi (Roma) - L'influenza
dell'opera di Jung e della psicologia umanistica nella lettura del tema natale.
L'astrologia è stata sicuramente una forma di psicologia ante litteram, visto
che propone da sempre una tipologia della personalità basata su dodici tipi,
che corrispondono ai dodici segni zodiacali. Ma naturalmente ci sono
interconnessioni tra le due discipline molto più profonde di quanto si possa
pensare, e di grande utilità per entrambe, come ben capirono psicologi del
calibro di Jung, Assagioli, Eysenk e molti altri. Ma è stato proprio
l'approccio junghiano e quello della psicologia umanistica a dare maggiore
risalto all'apporto che l'astrologia può dare al psicologo, così come ad inizio
del secolo scorso molti astrologi anglosassoni avviarono quel rinnovamento
astrologico che oggi prende il nome di astrologia umanistica, il cui più grande
rappresentante è stato Dane Rudhyar, seguito poi da Sasportas, Greene e Arroyo.
Trovare le connessioni tra psicologia e astrologia e di quanto i due discorsi
si possono integrare è il fine di questo lavoro, ma soprattutto si cercherà di
trovare quel fil rouge che unisce il percorso esistenziale dell'uomo in chiave
evolutiva.
Ore 12.10
Loredana Ragosta (Lecce) - Il
percorso dell'uomo attraverso la visione evolutiva della case astrologiche.
Chi siamo? Come ci relazioniamo? Come decidere di crescere? Questioni cruciali
cui possiamo dare una soluzione con l’aiuto dell’astrologia. Se è vero che
siamo noi gli artefici del nostro destino è vero anche che le stelle potrebbero
influenzare i nostri percorsi esistenziali e di vita. E’ proprio attraverso
l’osservazione della volta celeste che possiamo individuare gli indizi del
cielo. Ed infatti lo studio delle case astrologiche permette di capire per ogni
segmento della nostra vita le problematiche e le determinanti cui siamo
soggetti. Case le cui caratteristiche e la cui morfologia logica si fissano al
momento della nostra nascita.
Ore 13.00-15-00
Pausa Pranzo
Sessione pomeriggio
Ore 15.00
Apertura Pomeridiana:-Presentazione
Loredana Ragosta
Ore 15.10
Vincenzo Ampolo (Casarano) - La
norma del cielo.
Ognuno di noi è sempre più lontano dal trovare, su questa terra, risposte agli
inquietanti interrogativi che riguardano la sua esistenza e la sopravvivenza
sua e dell’intera umanità.
Nel tentativo di Orientarsi, molti di noi stanno rivolgendo, come i viaggiatori
i sapienti, gli agricoltori, gli innamorati e i disperati di ogni tempo, gli
occhi verso il cielo… per poi farli ridiscendere sulla terra, ricchi di
insegnamenti preziosi.
Ore 16.00
Tiziana Bertone (Genova) - La fiaba
in astro-counseling.
In Astro-counseling si parte dall’analisi del tema natale del cliente per
individuare problematiche, potenzialità e risorse sulle quali poi lavorare
tramite degli incontri di counseling. Un ottimo strumento che si può utilizzare
in questo senso è la fiaba. Si può usare la fiaba preferita dal cliente o,
meglio ancora, chiedergli di scriverne una. A questo punto la si può
interpretare da un punto di vista astrologico (individuando a quali pianeti del
tema natale corrispondono i vari elementi e personaggi della fiaba), lavorarci
su a livello di Gestalt Counseling o Solution Focused Work, e infine metterla
in scena attraverso una Costellazione Sistemica Strutturale allo scopo di
rendere consapevoli e rafforzare le risorse del cliente in modo da trovare le
soluzioni desiderate.
Ore 16.50
Susanna Rinaldi (Siena) -
Enneagramma e tema natale: relazione possibile?
L'Enneagramma è uno strumento che pare risalga a 2000 anni fa, giunto a
noi dai maestri sufi, che lo utilizzavano per comunicare ai loro
discepoli di che tipo psicologico erano. Riscoperto da Gurdjeff e
divulgato da Ichazo prima e Naranjo poi, permette di individuare 9
tipologie di personalità diverse. Secondo Naranjo ogni individuo fin dal
momento della sua nascita, in base all'ambiente in cui si trova, assume
una serie di caratteristiche dovute al difetto cognitivo (il modo
particolare di deformare la realtà) e alla motivazione, che è la
passione dominante. Ciò che intendiamo analizzare in questo studio è la
relazione tra la formazione degli enneatipi e il quadro astrologico,
nella ricerca di quegli elementi che possano rivelarci dal Tema,
l'enneatipo di appartenenza.
Ore 17.40
Nunzia Meskalila Coppola (Perugia) -
Saturno, il karma e la resilienza.
Secondo il mito occidentale, nel tempo in cui regnò Crono-Saturno, il cosmo
viveva la leggendaria età dell'oro. In memoria di quei giorni radiosi, i Romani
celebravano il periodo pre-solstiziale, con i festeggiamenti culminanti con il
Dies Natalis Solis Invicti del 25 dicembre. Come mai, nonostante l’associazione
con la gioia dei Saturnalia e a dispetto della natura che astronomicamente lo
vuole leggerissimo e gassoso, Saturno simbolizza pesantezza, malinconia,
perdita e rinuncia? L’Astrologia karmica risponde che Saturno è la
rappresentazione planetaria di Shani e che il suo ciclo indica il rapporto
degli umani con il Signore del karma, l’impatto con il suo potentissimo sguardo
e la reazione, attraverso la forza della resilienza.
Ore 18.20
Tavola rotonda e conclusione dei lavori Paolo
Crimaldi- Loredana Ragosta