martedì 21 dicembre 2010
AUGURI DI BUONE FESTE
domenica 21 novembre 2010
L'Oroscopo delle fate
sabato 30 ottobre 2010
Scuola di astrologia salentina ASTRALIA
ASSOCIAZIONE CULTURA E OLTRE E PHOENIX DI LECCE
Dalle ore 18.30 alle ore 20.30
Presso
Il programma 2010-2011 della scuola ASTRALIA
Con questa scuola si offre l’opportunità di diventare Astrologi, attraverso lo studio di tutte le discipline necessarie alla preparazione professionale
Con questa scuola si offre l’opportunità di diventare astrologi attraverso lo studio di tutte le discipline necessarie alla preparazione professionale: dalla Storia, all’Astronomia, alla Cosmologia, alla Mitologia, alla Metodologia interpretativa, all’Etica. Al termine della scuola l’allievo sarà in grado di interpretare la “Carta Natale”, il cielo, le stelle, i pianeti, i segni solari e le immagini e i simboli.
Per il percorso classico “Cultura e oltre” avrà la collaborazione dell’Associazione “Cielo e Terra” i cui docenti sono i noti astrologi e autori di vari libri: Marco Fumagalli e Giuseppe Bezza.
Il seminario sarà aperto a tutti, neofiti, ed esperti del settore astrologico, ecc.
Lo stesso si svolgerà a scopo divulgativo ed informativo.
mercoledì 13 ottobre 2010
MEDICINA germanica del dott. Hammer
L'ASSOCIAZIONE ARCADINOI
in collaborazione con
L’Associazione L' Associazione
CULTURA E OLTRE AMON
Scuola di Astrologia Accademia di Medicina
ASTRALIA Olistica e Naturale
Di Lecce
organizzano il corso di
Fondamenti della nuova medicina germanica
del dott. Hammer
relatore: Dott. Pierre Pellizzari
data: 15 Ottobre 2010
presso la sede di Cultura E Oltre
in Via Premuda n.20 a Lecce
dalle ore 19.30 una conferenza informativa ingresso gratuito
Cos'è la nuova medicina germanica?
La nuova medicina germanica così denominata dal suo 'scopritore', il dott. Hammer, è un nuovo modo di interpretare la malattia.
La malattia vista con questo nuovo approccio non viene più considerata come una condanna, una cosa che fa paura e che va contrastata a tutti i costi e con tutti i mezzi, ma come un chiaro messaggio che viene da dentro e che ci dice che qualcosa non va e che, se trascurata, può slatentizzare le sintomatologie più disparate. La Nuova Medicina Germanica del dott. Hamer, non è una terapia alternativa, più o meno naturale o dolce, ma un modo completamente diverso di inquadrare la malattia. Essa è infatti la risposta biologica appropriata del cervello ad uno shock estremo. Questa risposta fa parte di un programma di sopravvivenza dell’individuo e della specie.
Il dott Hammer, medico oncologo, dopo uno spiacevole episodio che ha provocato la morte del figlio, si ammala di tumore. Anche la moglie si ammala di tumore. Ciò induce il medico a fare delle profonde considerazioni sull'accaduto per cercare di spiegare le coincidenze innegabili che avevano coinvolto sia la sua persona che la moglie. Dopo anni di professione e attenta osservazione dei pazienti oncologici, scopre le 5 leggi biologiche di risposta della malattia attraverso le quali è possibile scoprire l'eziologia della malattia.
Le leggi biologiche sono un preziosissimo strumento di lettura grazie alle quali è possibile dare una spiegazione a tanti sintomi che affliggono noi e i nostri pazienti.
La malattia, quindi, è considerata non una nemica, ma una reazione a qualcos'altro che, se ben capito e risolto, non solo debella la malattia ma cambia la nostra qualità della vita e il modo di capire noi e l'ambiente circostante.
A chi è rivolto il corso?
Il corso è rivolto a medici, psicologi e quelle figure paramediche che lavorano nel campo della salute.
Tuttavia, è possibile assistere al corso anche da persone che sono interessate a capire in che modo funzionano le leggi biologiche per approfondire un percorso personale.
Dott. Pierre Pellizzari
Pierre PELLIZZARI abita e lavora a Padova. Possiede una laurea universitaria in Ingegneria ed è diplomato Naturopata. Da 11 anni lavora come terapista olistico e da 5 anni verifica con successo e gioia le Leggi Biologiche della Nuova Medicina di Hamer. Coglie ogni occasione per condividere questa nuova comprensione che capovolge le diagnosi.
E’ autore di 4 libri: “Consigli di Benessere Alimentare”, “Ho provato la Nuova Medicina del dr. Hamer”, “Ripulire i propri organi”, “Guarire è facile, basta volerlo?”
_______________________________________________________
Per l'iscrizione al corso rivolgersi a:
Ragosta Loredana tel.329/3531703 email culturaeoltre@libero.it
Terapeuta responsabile ARCADINOI Imma Quaranta 3474986411
AsTROLOGIA CLASSICA
Associazione Culturale "CIELO E TERRA"
in collaborazione con
Presso la sede dell’Associazione Cultura E Oltre
con sede in via Premuda n.20-73100Lecce
Tel. 329/3531703
organizzano
Corso di Astrologia Classica – 1°anno
Programma 1° anno
Ottobre 2010 – Giugno 2011
CORSO INTRODUTTIVO
“Fondamenti astronomici e nozioni elementari di astrologia classica”
Questo primo corso costituisce l’ingresso alla comprensione dei principi filosofici e matematici
dell’astrologia del periodo classico e consente l’accesso ai corsi successivi.
PROGRAMMA DEL CORSO
La sfera celeste. Introduzione generale all’astrologia classica. L’influsso luminoso. I fondamenti
astronomici. Sfera celeste, coordinate equatoriali ed eclittiche, lo zodiaco, distinzione tra segno e
costellazione, la precessione, le familiarità, la crasi, rapporti angolari, segni incongiunti, qualità
prime, divisioni elementari dello zodiaco, segni maschili e femminili, segni tropici, solidi e bicorporei.
Trigoni di fuoco, di terra, di aria, di acqua. Tavole di ascensione retta e di declinazione. Testi
consigliati.
La sfera locale. Orizzonte e meridiano, coordinate altazimutali e orarie, moto diurno, differenza
ascensionale, ascensioni e discensioni oblique, segni retti e curvi, quadranti, ore temporali, distanza
retta e oraria. Introduzione alla domificazione, principi della domificazione di Campano, di
Regiomontano e di Placido, significati delle 12 case.
I pianeti. Natura dei pianeti, dignità essenziali, domicilio, esaltazione, triplicità, confine, decano,
familiarità nello zodiaco. La misura del tempo, tempo siderale, tempo solare, tempo universale.
Poli degli astri e delle case, ascensioni e discensioni miste. Come si erige una figura di natività. La
figura nell’emisfero Sud. Esempi di calcolo.
Il moto e la visibilità dei pianeti. Rivoluzione siderale e sinodica, teoria degli eccentrici e degli
epicicli, fasi della Luna e dei pianeti, diverse accezioni di orientalità e occidentalità, moto in longitudine
e in latitudine, nodi e ventri degli astri, ciclo sinodico, crepuscoli, arcus visionis, rifrazione
atmosferica, apparizioni e occultazioni dei pianeti e della Luna, invisibilità e combustione. Esempio
su una genitura.
La teoria degli aspetti. Familiarità nello zodiaco e nel mondo, aspetti angolari, aspetti concordi e
discordi, paralleli di declinazione e paralleli nel mondo, raggi destri e sinistri, condizioni di mascolinizzazione
e di femminilizzazione dei pianeti. L'hairesis. La vis luminis, applicazioni e separazioni,
diversi tipi di contatto, trasmissione e restituzione della luce. Le ricezioni. Esempio su una genitura.
Le sorti e le stelle. Definizione, calcolo e significato delle sorti. Il grado di passaggio. Le sorti
ermetiche. La Parte di Fortuna tolemaica. Elenco delle sorti principali. Le stelle fisse, magnitudine,
colore, temperamento e natura. Stelle lucide, passionali, nocive e soccorritrici. L’inserimento delle
stelle nella figura di natività.
La rettifica dell’ora e il concepimento. La sizigia precedente la nascita. Introduzione alla teoria
della correzione dell’ora di nascita. Il momento naturale del parto, le isaritmie tolemaiche. Introduzione
alla dottrina del concepimento nella tradizione astrologica classica. Esempi su alcune geniture.
Il dominio. Il concetto di pianeta dominante. Il metodo di Ibn Ezra per il calcolo dell’almuten. Il
rex e il miles. Esempi. Suddivisione della dottrina delle natività. I significatori tolemaici. Le istruzioni di Retorio.
Docenti Giuseppe Bezza, Marco Fumagalli
Testi Tolemeo, Tetrabiblos, libro I.
Testi di altri autori greci, nelle traduzioni originali di G. Bezza.
Strumenti Dispense. Tavole numeriche. Fogli di calcolo Excel.
Diapositive e simulazioni del cielo con videoproiettore
e software astronomici.
È consigliato il possesso di una calcolatrice di tipo scientifico,
con le funzioni trigonometriche e i gradi sessagesimali.
in 8 lezioni: Sabato mattina e pomeriggio
Durata 8 lezioni, 50 ore complessive
Giorni un Sabato intero (6:15 h, con pausa per il pranzo), a cadenza mensile, da
Novembre a Giugno.
Costo !E 1.100,00
Note minimo 12 allievi
in 5 lezioni: Sabato + Domenica mattina
Durata 5 lezioni, 50 ore complessive
Giorni un Sabato intero (6:30 h, con pausa per il pranzo) più la Domenica mattina
(3:30 h), nei mesi di Novembre, Dicembre, Febbraio, Marzo, Aprile.
Costo !E 950,00
Note minimo 12 allievi
AsTROLOGIA CLASSICA
Associazione Culturale "CIELO E TERRA"
in collaborazione con
Presso la sede dell’Associazione Cultura E Oltre
con sede in via Premuda n.20-73100Lecce
Tel. 329/3531703
organizzano
Corso di Astrologia Classica – 1°anno
Programma 1° anno
Ottobre 2010 – Giugno 2011
CORSO INTRODUTTIVO
“Fondamenti astronomici e nozioni elementari di astrologia classica”
Questo primo corso costituisce l’ingresso alla comprensione dei principi filosofici e matematici
dell’astrologia del periodo classico e consente l’accesso ai corsi successivi.
PROGRAMMA DEL CORSO
La sfera celeste. Introduzione generale all’astrologia classica. L’influsso luminoso. I fondamenti
astronomici. Sfera celeste, coordinate equatoriali ed eclittiche, lo zodiaco, distinzione tra segno e
costellazione, la precessione, le familiarità, la crasi, rapporti angolari, segni incongiunti, qualità
prime, divisioni elementari dello zodiaco, segni maschili e femminili, segni tropici, solidi e bicorporei.
Trigoni di fuoco, di terra, di aria, di acqua. Tavole di ascensione retta e di declinazione. Testi
consigliati.
La sfera locale. Orizzonte e meridiano, coordinate altazimutali e orarie, moto diurno, differenza
ascensionale, ascensioni e discensioni oblique, segni retti e curvi, quadranti, ore temporali, distanza
retta e oraria. Introduzione alla domificazione, principi della domificazione di Campano, di
Regiomontano e di Placido, significati delle 12 case.
I pianeti. Natura dei pianeti, dignità essenziali, domicilio, esaltazione, triplicità, confine, decano,
familiarità nello zodiaco. La misura del tempo, tempo siderale, tempo solare, tempo universale.
Poli degli astri e delle case, ascensioni e discensioni miste. Come si erige una figura di natività. La
figura nell’emisfero Sud. Esempi di calcolo.
Il moto e la visibilità dei pianeti. Rivoluzione siderale e sinodica, teoria degli eccentrici e degli
epicicli, fasi della Luna e dei pianeti, diverse accezioni di orientalità e occidentalità, moto in longitudine
e in latitudine, nodi e ventri degli astri, ciclo sinodico, crepuscoli, arcus visionis, rifrazione
atmosferica, apparizioni e occultazioni dei pianeti e della Luna, invisibilità e combustione. Esempio
su una genitura.
La teoria degli aspetti. Familiarità nello zodiaco e nel mondo, aspetti angolari, aspetti concordi e
discordi, paralleli di declinazione e paralleli nel mondo, raggi destri e sinistri, condizioni di mascolinizzazione
e di femminilizzazione dei pianeti. L'hairesis. La vis luminis, applicazioni e separazioni,
diversi tipi di contatto, trasmissione e restituzione della luce. Le ricezioni. Esempio su una genitura.
Le sorti e le stelle. Definizione, calcolo e significato delle sorti. Il grado di passaggio. Le sorti
ermetiche. La Parte di Fortuna tolemaica. Elenco delle sorti principali. Le stelle fisse, magnitudine,
colore, temperamento e natura. Stelle lucide, passionali, nocive e soccorritrici. L’inserimento delle
stelle nella figura di natività.
La rettifica dell’ora e il concepimento. La sizigia precedente la nascita. Introduzione alla teoria
della correzione dell’ora di nascita. Il momento naturale del parto, le isaritmie tolemaiche. Introduzione
alla dottrina del concepimento nella tradizione astrologica classica. Esempi su alcune geniture.
Il dominio. Il concetto di pianeta dominante. Il metodo di Ibn Ezra per il calcolo dell’almuten. Il
rex e il miles. Esempi. Suddivisione della dottrina delle natività. I significatori tolemaici. Le istruzioni di Retorio.
Docenti Giuseppe Bezza, Marco Fumagalli
Testi Tolemeo, Tetrabiblos, libro I.
Testi di altri autori greci, nelle traduzioni originali di G. Bezza.
Strumenti Dispense. Tavole numeriche. Fogli di calcolo Excel.
Diapositive e simulazioni del cielo con videoproiettore
e software astronomici.
È consigliato il possesso di una calcolatrice di tipo scientifico,
con le funzioni trigonometriche e i gradi sessagesimali.
in 8 lezioni: Sabato mattina e pomeriggio
Durata 8 lezioni, 50 ore complessive
Giorni un Sabato intero (6:15 h, con pausa per il pranzo), a cadenza mensile, da
Novembre a Giugno.
Costo !E 1.100,00
Note minimo 12 allievi
in 5 lezioni: Sabato + Domenica mattina
Durata 5 lezioni, 50 ore complessive
Giorni un Sabato intero (6:30 h, con pausa per il pranzo) più la Domenica mattina
(3:30 h), nei mesi di Novembre, Dicembre, Febbraio, Marzo, Aprile.
Costo !E 950,00
Note minimo 12 allievi
AsTROLOGIA CLASSICA
Associazione Culturale "CIELO E TERRA"
in collaborazione con
Presso la sede dell’Associazione Cultura E Oltre
con sede in via Premuda n.20-73100Lecce
Tel. 329/3531703
organizzano
Corso di Astrologia Classica – 1° anno
mercoledì 6 ottobre 2010
Apertura della prima scuola di astrologia salentina ASTRALIA
ASSOCIAZIONE CULTURA E OLTRE E PHOENIX DI LECCE
Presentano il giorno 14 Ottobre 2010
Dalle ore 17.30 alle ore 19.30
Presso
I Presidenti delle Associazioni Loredana Ragosta e Nicola Magli illustreranno il programma 2010-2011 della Scuola.
Con questa scuola si offre l’opportunità di diventare Astrologi, attraverso lo studio di tutte le discipline necessarie alla preparazione professionale.
Il seminario sarà aperto a tutti, neofiti, ed esperti del settore astrologico, ecc.
Lo stesso si svolgerà a scopo divulgativo ed informativo.
Si vuole perciò invitare, in forma gratuita, tutti coloro che a Lecce e nella sua provincia ne sono interessati.
mercoledì 15 settembre 2010
Gli aspetti planetari
Aspetti planetari
Aspetti planetari: gli aspetti indicano i rapporti tra il segno zodiacale e gli altri corrispondenti e relativi, in cui si trovano i pianeti di un tema natale o di un oroscopo. A seconda della sua posizione nello Zodiaco, ogni pianeta può formare angoli che, in astrologia, vengono considerati positivi o negativi.
Gli aspetti più importanti sono:
CONGIUNZIONE : distanza in gradi 0 +- una tolleranza di 9 °
SESTILE : distanza di 60° +-6° aspetto positivo, armonico
TRIGONO : distanza di 120° +-9° aspetto positivo, armonico
QUADRATO : distanza di 90° +-9° aspetto negativo, disarmonico
OPPOSIZIONE : distanza di 180° +-9° aspetto negativo, disarmonico
QUINQUONCE: distanza di 150° +-9° aspetto negativo, disarmonico
Gli aspetti possono essere forti ed avere una tolleranza fino a +-3° tra loro oppure deboli ed avere una differenza maggiore di 6°. Ciò comporta che l'influenza di un certo aspetto è più o meno incisiva per dare un'impronta alla personalità.
Si parla di + o - in quanto il pianeta dispiega il suo effetto sul cerchio zodiacale in avanti, e indietro. ES: Giove nei primi gradi di Ariete, sia congiunto con A (Ariete al grado 9) e con B (Pesci al grado 22).
Infatti, se Giove è in Ariete al grado 1, formerà una congiunzione con A (9°-1°= 8° gradi di distanza). Ci sarà, inoltre, una congiunzione con B (dal grado 22 di Pesci, al grado 1 di Ariete, ci sono 9 gradi e quindi c'è congiunzione.
In Astrologia, si definisce quinconce l’aspetto pari ai 5/12 del cerchio zodiacale, ossia l’angolo di 150° di longitudine. L’argomento che ha per protagonista tale aspetto ha sempre avuto pareri discordanti relativamente alla sua positività, negatività o neutralità.
Vista la natura dei segni associati al quinconce, alcuni lo considerano un aspetto conflittuale, del tipo della quadratura, proprio perchè, come questa, unisce fra loro forze incompatibili.
Si può formare un quinquonce:
Ariete/Vergine; Toro/Bilancia; Gemelli/Scorpione; Cancro/Sagittario; Leone/Capricorno; Vergine/Aquario; Bilancia/Pesci; Scorpione/Ariete; Sagittario/Toro; Capricorno/Gemelli; Aquario/Cancro; Pesci/Leone.
Come si può osservare, questo rapporto angolare mette in contatto tra loro pianeti che si trovano in segni zodiacali non affini, che perciò agiscono in condizioni di grande stress. Sappiamo, infatti, che alcuni aspetti (congiunzione, sestile, trigono ed opposizione) si formano esclusivamente tra segni maschili (positivi) o femminili (negativi), ed altri (semisestile, quadratura e quinconce) che si formano tra un segno maschile ed uno femminile.
Congiunzione
La congiunzione è una situazione (aspetto), di solito molto favorevole, che si forma fra due o più pianeti nella ruota dello Zodiaco. La "congiunzione" si verifica quando i pianeti sono posizionati l'uno accanto all'altro, generalmente entro 8 o 9°. Quindi, affinchè si verifichi questo aspetto, non è necessario che i due pianeti siano nello stesso segno, ma è sufficiente che la loro distanza nello Zodiaco sia inferiore a 9°.Ovviamente, se due o più pianeti si trovano nello stesso segno, è più probabile che possano essere in aspetto congiunto.è molto facile distinguere una congiunzione all'interno di un tema natale o di un oroscopo, in quanto per riconoscere questo aspetto è sufficiente contare i gradi che separano i due pianeti. L'importanza della congiunzione, come di ogni altro aspetto, dipende dai pianeti coinvolti e dalla loro quantità. Se i pianeti vicini tra loro sono più di due, questo raggruppamento viene definito stellium.
SESTILE
Sestile: aspetto che due astri formano quando sono ad una distanza angolare di 60° nello Zodiaco. E' un aspetto favorevole che indica la capacità di riuscire a fronte del compimento di un atto (magari uno sforzo) necessario.
SESTILE : distanza di 60° +-6° aspetto positivo, armonico
Il sestile è l’aspetto meno forte, ma è positivo buono e non fa eccedere: di solito mette in relazione due segni di elemento armonico, fuoco-aria oppure terra-acqua, che bene si integrano a vicenda, per formare una personalità più aperta e completa.
Trigono
Il trigono è una situazione (aspetto), di solito molto favorevole, che si forma fra due o più pianeti sulla ruota dello Zodiaco. Si verifica quando, tra due o più pianeti, c'è una distanza di circa 120° (con uno scarto al massimo di + o - 9°).
Intensità del trigono
Con una distanza di 120° esatti si verifica un trigono al massimo della sua intensità. A mano a mano che i pianeti si avvicinano tra loro alla distanza di 120° gli effetti del trigono si intensificano; viceversa, quando i pianeti si allontanano gli effetti si riducono sino a scomparire.
Gli aspetti, infatti, possono essere forti ed avere una tolleranza fino a +-3° tra loro oppure deboli ed avere una differenza maggiore di 6°. Ciò comporta che l'influenza di un certo aspetto è più o meno incisiva.
Quadrato o quadratura
Il quadrato, o la quadratura, è una situazione (aspetto), negativa e sfavorevole, che si forma sulla ruota dello Zodiaco quando tra due o più pianeti, c'è una distanza di circa 90° (con uno scarto al massimo di + o - 9°).
In particolare, il quadrato è un angolo-posizione che viene considerato molto sfavorevole e disarmonico, poiché rappresenta uno scontro di energie dello stesso tipo (nell'esempio sotto i segni coinvolti sono tutti segni cardinali, cioè di inizio stagione) che provoca aspetti negativi e conflitti.
Intensità del quadrato
Con una distanza di 90° esatti si verifica un quadrato al massimo della sua intensità. A mano a mano che i pianeti si avvicinano tra loro alla distanza di 90° gli effetti del quadrato si intensificano; viceversa, quando i pianeti si allontanano gli effetti si riducono sino a scomparire.
Gli aspetti, infatti, possono essere forti ed avere una tolleranza fino a +-3° tra loro oppure deboli ed avere una differenza maggiore di 6° fino ad un massimo di 9°. Ciò comporta che l'influenza di un certo aspetto è più o meno incisiva.
Opposizione
L'opposizione è una situazione (aspetto), di solito sfavorevole o negativa, che si forma fra due o più pianeti sulla ruota dello Zodiaco.Tuttavia, in astrologia, il significato di questo aspetto è duplice, in quanto, se da un lato, indica tensione fra energie planetarie che vanno in direzione opposte, dall'altro rappresenta un'occasione di scambio reciproco tra energie.
Infatti, i segni zodiacali, opposti tra loro (Ariete opposto a Bilancia - Toro opposto a Scorpione - Gemelli opposto a Sagittario - Cancro opposto a Capricorno - Leone opposto ad Acquario - Vergine opposta a Pesci) presentano caratteristiche opposte, ma anche complementari.
In definitiva, il significato dell'opposizione è quello di una grande fatica necessaria per superare un grande ostacolo.
L'"opposizione" si verifica quando due o più pianeti si trovano in posizione opposta sulla ruota dello Zodiaco, formando un angolo di 180 gradi (con uno scarto di + o - 9°).
Quindi, affinchè si verifichi questo aspetto, non è necessario che i due pianeti siano nel segno zodiacale opposto, ma è sufficiente che la loro distanza sia di 180° (con uno scarto di + o - 9°). Ovviamente, se due pianeti si trovano in due segni opposti, è più probabile che si possa verificare un'opposizione.
Intensità dell'opposizione
Con una distanza di 180° esatti si verifica un'opposizione al massimo della sua intensità. A mano a mano che i pianeti si avvicinano tra loro alla distanza di 180° gli effetti dell'opposizione si intensificano; viceversa, quando i pianeti si allontanano gli effetti si riducono sino a scomparire. Gli aspetti, infatti, possono essere forti ed avere una tolleranza fino a +-3° tra loro oppure deboli ed avere una differenza maggiore di 6° (fino ad un massimo di 9°). Ciò comporta che l'influenza di un certo aspetto è più o meno incisiva.